Nuovo pulmino per la nostra scuola: un sogno che diventa realtà!

Certe conquiste non si misurano solo in chilometri, ma nel cuore di chi le rende possibili. Con questo spirito, lo scorso 9 febbraio, la nostra comunità si è riunita presso la Scuola per celebrare un momento speciale: l’inaugurazione del nuovo scuolabus!

L’evento ha visto la partecipazione di famiglie, bambini, sostenitori e del Comitato di Gestione, oltre alla presenza dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Gianvalerio Piva ed alcuni assessori. Un gesto di vicinanza che conferma l’importanza del dialogo e della collaborazione per costruire il futuro.

Un segno di forza e condivisione

Durante la cerimonia, la nostra presidente del Comitato di Gestione, Roberta Dalle Molle, ha espresso con emozione la gratitudine della comunità:

“Oggi non accogliamo soltanto un nuovo pulmino, ma celebriamo la forza di una comunità che resiste, che crede nei legami autentici e nella bellezza del costruire insieme. Questo pulmino è più di un semplice mezzo di trasporto: è il segno tangibile della nostra capacità di guardare avanti con fiducia.”

Il nuovo scuolabus sostituisce il mezzo che, per oltre trent’anni, ha accompagnato generazioni di bambini nei loro piccoli grandi viaggi quotidiani. La sua acquisizione è stata possibile grazie alla straordinaria generosità di tante realtà locali, che con donazioni e prestiti senza interessi hanno dimostrato il loro sostegno alla scuola e alla comunità.

Un grazie di cuore

Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni, aziende e realtà del territorio che hanno reso possibile questo traguardo:

🏅 Gruppo Sportivo di Sant’Antonio
🏡 Associazione Presepe di Bariola
🎖 Alpini di Sant’Antonio
🤝 Gruppo Righera
🐄 Alpe di Malga Pra
🌿 Associazione Vivere Val Maso
🏦 Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
⚕️ Farmacia dei Sani
🔧 Officina Scapin
🍽 Ristorante Albergo Carla Failela
💧 Norda, Madis
⛪️ Parrocchia di Sant’Antonio
🏛 Amministrazione Comunale
…e tanti altri!

Un pensiero speciale è stato dedicato agli autisti di ieri e di oggi, che con passione e dedizione hanno sempre garantito un viaggio sicuro ai nostri piccoli passeggeri.

Un viaggio che continua

Il culmine dell’evento è stato segnato dalla consegna ufficiale delle chiavi ad Alessandra, che con dedizione ogni giorno accompagna i nostri bambini nel loro viaggio verso la scuola e verso il domani. Subito dopo il taglio del nastro, Alessandra è salita a bordo, tenendo tra le mani una foto di Giulio, un angelo silenzioso che ogni giorno viaggia con noi. un gesto delicato, come un ricordo che non ha mai smesso di brillare. I piccoli passeggeri hanno poi inaugurato il nuovo mezzo con un primo giro, riempiendolo di risate e meraviglia, come solo i bimbi sanno fare.

La serata si è conclusa in un clima di festa, ma con la consapevolezza che il vero viaggio inizia ora. Perché questo scuolabus non è solo un mezzo che percorre le strade della vallata, ma un simbolo di speranza, comunità e futuro. Un futuro che, come sempre, si costruisce insieme, a partire dall’infanzia.

🚍💛 Buon viaggio, piccolo grande pulmino!

Antichi Sapori d’Infanzia 2024: Un Viaggio nei Ricordi e nelle Tradizioni della Nostra Terra

Domenica 13 ottobre abbiamo vissuto una giornata che sembrava uscita da un tempo lontano, con la passeggiata “Antichi Sapori d’Infanzia”. Eravate in più di 800, uniti a noi in un viaggio tra le contrade dell’alta Val Leogra, dove il tempo sembra essersi fermato, e dove la natura, i sapori e i sorrisi ci hanno fatto tornare tutti un po’ bambini.
Il percorso si è snodato tra scorci che sembrano dipinti: case di pietra che resistono al passare degli anni, mucche al pascolo che ci guardavano con dolce curiosità, fontane antiche dove l’acqua non smette di scorrere da centinaia d’anni, portando con sé il canto segreto delle montagne. Ogni passo ci ha riportati a un tempo più semplice, fatto di cose vere, genuine, che abbiamo assaporato ad ogni ristoro.

A Campagnola, Fecchiera, Romera, Maso di Malunga, Pianegonda e Cavedao, ci siamo vestiti con abiti tradizionali, per accogliervi con il calore di un tempo. Ad ogni tappa, vi attendevano profumi familiari: il latte caldo, il caffè e il tè per riscaldare il cuore; polenta e sopressa, crostini con lardo, zuppa di patate con funghi, uova sode, fagioli, patate lesse, formaggio, uva, frittelle con la marmellata, vino novello, castagne… i nostri bambini della Scuola dell’Infanzia vi hanno aspettato con i loro lavoretti, piccoli capolavori fatti con le loro mani, e con sorrisi che illuminavano il cammino, quasi a voler dire “Benvenuti a casa”. Tutto per raccontarvi una storia antica, sincera, tramandata di generazione in generazione.

Il viaggio si è concluso al parco l’Aquilone, dove l’instancabile gruppo giovani “Righera by Night” ha organizzato una festa fatta di buona musica che ha coronato questa giornata speciale. Tutto questo è stato possibile grazie all’amore e alla dedizione di tanti volontari del nostro paese, che con i loro abiti tradizionali hanno riportato alla luce il passato, rendendo omaggio alle radici profonde della nostra terra. Un grazie va anche al Comune di Valli del Pasubio, che con il suo patrocinio ha reso possibile questa meravigliosa iniziativa.

Per la nostra Scuola, è stata una gioia profonda vedere come tanti sforzi siano stati riconosciuti e apprezzati non solo dai nostri vicini, ma anche da persone arrivate da lontano, perfino da Vicenza e Padova. È stato commovente sentire il calore della comunità e l’affetto di chi, per un giorno, ha scelto di camminare con noi tra i profumi, i colori e i ricordi di un tempo.
Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto alla nostra Scuola, per contribuire all’acquisto di un nuovo pulmino, che accompagnerà i nostri bambini verso nuove avventure di conoscenza, attraverso le stesse strade che abbiamo percorso oggi, dove le tradizioni continuano a vivere.